LAG è un Laboratorio dell’Università di Pavia che unisce ricerca scientifica, formazione, proposte di interventi efficaci e offerta di servizi per sostenere il benessere di bambini e famiglie.
Conduce attività scientifica di ricerca nell’ambito dello sviluppo socio-emotivo tipico e atipico e offre prestazioni conto terzi all’utenza che richiede valutazioni e/o interventi rivolti alla famiglia e ai suoi componenti. Effettua consulenze giuridiche nei casi di separazioni, affidamenti o altri procedimenti riguardanti la famiglia. Svolge inoltre attività di formazione in sede, presso la committenza e in forma di e-learning.
LAG è Istituto nazionale riconosciuto per la formazione di interventi basati su prove di efficacia; offre formazione certificata per l’intervento Video-Feedback Intervention to Promote Positive Parenting and Sensitive Discipline - VIPP-SD (rivolto a genitori con bambini fino ai 6 anni d’età) e per l’intervento CONNECT Parent Group (rivolto a genitori di ragazzi adolescenti).
Guarda FAQ per scoprire cosa fa LAG
![]() |
Lavinia BaroneDIREZIONE |
Professore ordinario di Psicologia dello Sviluppo, psicologa e psicoterapeuta. Autore di più di 100 pubblicazioni su giornali nazionali e internazionali. Esperta nel campo della valutazione del funzionamento socio-emotivo della famiglia, con particolare riferimento ai genitori e ai figli in età evolutiva.
Socio fondatore e Vice-Presidente della Society for Emotion and Attachment Study, società internazionale facente parte del Consorzio internazionale per la ricerca e gli interventi fondati sulla teoria dell’attaccamento: http://www.seasinternational.org
Sito personale: www.laviniabarone.com
![]() |
Università degli Studi di Pavia |
L' Università di Pavia, fondata nel 1361, è una delle più antiche d’Europa.Oggi offre, nelle sedi di Pavia e Cremona, 89 corsi di laurea; si propone come una Research University, partecipa a progetti internazionali ed è inserita in network di lavoro con i maggiori college del mondo, promuove ricerca in ambito interdisciplinare, dialoga con le imprese.
L’Università di Pavia è un campus a misura di studente, con oltre 24.000 iscritti, 16 collegi universitari dove ragazzi e ragazze vivono e crescono insieme, si scambiano idee e progetti, preparano al meglio il loro futuro.
Sono 1200 gli studenti stranieri iscritti all’Università di Pavia, che frequentano corsi di laurea, lauree magistrali e dottorati di ricerca. Si aggiungono poi gli studenti Erasmus, oltre 300 ogni anno, che dalle principali università europee scelgono di trascorrere uno o più trimestri a Pavia.
![]() |
Nicola CaroneAssistant Professor Università degli Studi di Pavia, IT
Psicoterapeuta Candidato della Società Psicoanalitica Italiana
|
![]() |
Chiara GiovanelliPh.D. Psicologa e psicoterapeuta Università degli Studi di Pavia, IT Università degli Studi di Milano-Bicocca, IT |
![]() |
Francesca LionettiPh.D. Queen Mary University, UK |
![]() |
Demetria ManziPh.D. Student Università degli Studi di Pavia, IT |
![]() |
Yagmur OzturkPh.D. Università degli Studi di Pavia, IT
|
![]() |
Giulia PerassoPh.D. Student Università degli Studi di Pavia, IT |
![]() |
Elena PerezPsicologa, psicoterapeuta in formazione
|
![]() |
Juan Gabriel SalazarPh.D. Università degli Studi di Pavia, IT Fundación Universitaria Juan de Castellanos, Facultad de Ciencias Sociales y Económicas,
Tunja, Boyacá, Colombia
|